NON SOLO MEDICINE: UN APPROCCIO COMPLESSIVO ALLA SALUTE NELLE PERSONE CON FIBROSI CISTICA TRAMITE L’AVVIAMENTO ALL’ATTIVITA’ FISICA SICURA E MONITORATA
- Il CONTESTO: LA FIBROSI CISTICA E L’IMPORTANZA DELL’ATTIVITA’ FISICA
La fibrosi cistica è una malattia genetica che causa infezioni al polmone che nel lungo termine tendono a cronicizzare fino anche alla necessità di ossigenoterapia o di considerare l’eventualità di un trapianto di polmone. La maggior parte delle persone con fibrosi cistica non digerisce ed assorbe adeguatamente i grassi contenuti nella dieta, e, in particolare in età adulta, può sviluppare complicanze come il diabete. La terapia medica è quotidiana, e prevede numerosi farmaci per via orale ed inalatoria, mentre i trattamenti con antibiotici endovenosi sono abitualmente eseguiti in regime di ricovero.
Inoltre, ogni giorno le persone con questa malattia devono eseguire sedute di fisioterapia respiratoria per evitare il ristagno di dannose secrezioni respiratorie nei polmoni.
Gli effetti positivi dell’esercizio fisico nelle persone con fibrosi cistica sono ampiamente documentati.
I risultati ottenuti sottolineano come l’esercizio fisico debba essere parte integrante dei programmi di cura rivolti alle persone con fibrosi cistica.
I bambini malati nascono da due genitori portatori sani, e quindi senza alcun sintomo di malattia, con una probabilità di 1 su 4 per ogni gravidanza.
- IL PROGETTO DI SERVICE
Il R.C. Genova Centro Storico propone un service congiunto con l’obiettivo di:
1) finanziare l’attivazione di nuove competenze professionali presso l’Istituto G. Gaslini al fine di rinforzare il servizio di assistenza fisioterapica per i malati di fibrosi cistica
2) attivare con proprie risorse volontarie una campagna di informazione e comunicazione sulla malattia, prevedendo anche l’utilizzo dell’unità mobile che i RC genovesi hanno acquistato congiuntamente nell’A.R. 2021-22, per diffondere su tutto il territorio notizie sulla malattia e sui semplici esami preventivi che possono essere fatti per conoscere il rischio di avere figli affetti da Fibrosi Cistica.
- IL RUOLO DEL ROTARY
Il ruolo del Rotary in questo progetto sarà quello di trovare i fondi necessari anche attraverso sponsorizzazioni esterne ai club, collaborare con le Istituzioni perchè il progetto venga diffuso e presentato ai Media anche per fare in modo che la Fibrosi Cistica sia più conosciuta da tutti.
I Soci rotariani Medici del Gaslini potranno monitorare come venga svolta l'attività delle fisioterapiste che usufruiranno della borsa di studio, supportandole eventualmente se avessero ulteriori necessità. Il Rotary potrà inoltre, tramite le diverse professionalità dei Soci, arrivare ad acquistare direttamente i materiali richiesti per il progetto.
Tutti gli appositi canali rotariani di comunicazione saranno utilizzati per dare visibilità al progetto e al ruolo fondamentale del Rotary per la sua realizzazione.
Progetto presentato dal Rotary Club Genova Centro Storico e condiviso con
Rotary Club Genova
Rotary Club Genova Est
Rotary Club Genova Nord
Rotary Club Genova Nord-Ovest
Rotary Club Golfo Paradiso
Rotary Club Golfo di Genova
Rotary Club Portofino
Il progetto ha ottenuto la sovvenzione Distrettuale